
MOCA
"Tutti i materiali destinati al contatto con gli alimenti non devono costituire un pericolo per la salute umana o modificare le caratteristiche del prodotto"
ECAMRICERT si occupa di materiali a contatto con gli alimenti, un settore molto complesso, in continua evoluzione sia tecnica che normativa.
I tecnici del laboratorio ECAMRICERT sono altamente qualificati e specializzati per assistere la clientela dal punto di vista tecnico e legislativo, iscritti all’associazione professionale AIBO-Food Contact Expert, si dedicano all’aggiornamento continuo delle loro competenze, partecipando anche a Gruppi di Lavoro e Commissioni Tecniche.
Ricordiamo che tutti i materiali destinati al contatto con gli alimenti, cioè tutti i materiali ed oggetti che possono entrare a contatto diretto con le sostanze alimentari in una qualsiasi fase del loro “ciclo di vita”, sono soggetti a regolamentazione.
Si tratta di verificare la confomità di imballi, di macchine per la trasformazione e movimentazione degli alimenti, di elettrodomestici per la cucina, di stoviglie, di dispositivi di erogazione di bevande e dispositivi di captazione, distribuzione e filtrazione delle acque, …).

ECAMRICERT svolge un attività di supporto alle aziende interessate che comprende:
- Verifica della documentazione di supporto presente in azienda
- Verifica degli alimenti destinati al contatto con i materiali e alle condizioni d’uso
- Analisi di migrazione globale e specifica, test di screening,come previsto dalla normativa vigente e
dopo accurata scelta dei simulanti e delle condizioni più adatte:- Materiali regolamentati nazionalmente da DM 21/03/73 e successivi aggiornamenti come carta, acciaio, alluminio, gomme, siliconi, vetro, banda cromata, banda stagnata;
- Materiali regolamentati a livello comunitario come la plastica in accordo con il Regolamento(CE)10/2011, cellulosa rigenerata secondo direttiva 2007/42/CE e ceramica conformemente a direttiva 2005/31/CE;
- Controlli specifici per Alluminio
- Materiali non specificatamente regolamentati come tessile,
- Verifica della compliance alle normative specifiche e comunque sempre al Reg.(CE)1935/2004
- Stesura e/o verifica della Dichiarazione di Conformità
- Risk assessment
- Corsi di formazione
Le analisi sono eseguite con metodi accreditati secondo la ISO/IEC 17025, o metodi validati internamente, seguendo standard internazionalmente riconosciuti.
- Aziende produttrici di imballaggi destinati al contatto con gli alimenti e/o cosmetici (Materie prime, semilavorati e prodotti finiti)
- Aziende produttrici di macchine o apparecchi destinati al contatto con gli alimenti
- Aziende alimentari
MATRICI/ATTIVITÀ | PARAMETRI | NORMATIVE DI RIFERIMENTO |
Prodotti (imballi , semilavorati o materie prie)destinati al contatto con gli alimenti o con i cosmetici | Migrazione globale e specifica Idoneità tecnologica Risk assessment(valutazione del rischio) | Regolamento(CE) 10/2011 DM 21/03/73 Altre normative specifiche Reg.(CE)1935/2004 Racc.BfR |
Macchine /oggetti /dispositivi destinati al contatto con gli alimenti | Migrazione globale e specifica Risk assessment(valutazione del rischio) | Regolamento(CE) 10/2011 DM 21/03/73 Altre normative specifiche Reg.(CE)1935/2004 Racc.BfR |
Dispositivi/materiali destinati alla distribuzione e filtrazione delle acque | Migrazione globale e specifica Risk assessment(valutazione del rischio) | DM 174/2004 e smi Regolamento(CE) 10/2011 DM 21/03/73 |
Referenti
Marina Camporese: m.camporese@ecamricert.com
Anna Faccin: a.faccin@ecamricert.com