MICROPLASTICHE PRESENTI NEI COSMETICI

Microplastiche presenti nei cosmetici

 

COSA SONO LE MICROBEADS?

Le microbeads sono particelle solide, in plastica, insolubili in acqua e di dimensioni uguali o inferiori a 5 mm. Le microbeads sono utilizzate nei cosmetici da risciacquo con finalità esfolianti o detergenti.

Una crescente consapevolezza dei rischi ambientali legati alla presenza di microplastiche - intenzionalmente e non intenzionalmente aggiunte - nei prodotti di bellezza ha incoraggiato numerose aziende cosmetiche ad adottare severe restrizioni. Ad oggi, 448 brand di 119 diversi produttori, hanno promesso di eliminare le microbeads dalla loro intera gamma di prodotti.

COSMETICI ED ECOLABEL

L’Ecolabel, marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, prevede che tutti i prodotti a risciaquo non debbano contenere le microbeads.

Per ottenere il marchio Ecolabel, i prodotti devono sottostare a una serie di criteri ambientali che prendono in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto e sono stabiliti da un gruppo di esperti facenti parte di diverse organizzazioni industriali e di consumatori.

COSA FARE?

Ad oggi non esistono metodi generalmente riconosciuti e testati riguardanti l’identificazione e determinazione di questi frammenti, in quanto l’enorme varietà di materie plastiche esistenti e la complessità delle matrici da testare rende intrinsecamente difficile sia l’analisi qualitativa che quantitativa delle microplastiche.

Grazie alla pluriennale esperienza dei laboratori di EcamRicert-ECSIN in materia, è stato possibile sviluppare e validare metodi specifici applicabili a varie matrici, tra cui detergenti, cosmetici, acqua potabile, latte, bevande, sali minerali, prodotti ittici e matrici ambientali (es. acque di scarico, terreni, fanghi).

Scopri di più sul sito Mérieux NutriSciences...


CORONAVIRUS UPDATE

Informiamo, dati i recenti sviluppi in merito all’emergenza Coronavirus, che EcamRicert a Mérieux NutriSciences Company sta adottando tutte le misure necessarie a contenere e contrastare il diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale, in accordo con le disposizioni degli organi istituzionali.

Il DPCM 9 marzo 2020 contempla “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 2019” e comporta la messa in atto di ulteriori procedure e sistemi di controllo, ma NON COMPORTA una diminuzione del livello di servizio di EcamRicert, sempre nel rispetto della salute pubblica.

Garantiamo dunque le nostre attività produttive e la continuità del servizio.

Continueremo a monitorare l’evoluzione di questa crisi e vi terremo informati sugli eventuali sviluppi futuri.

Ringraziamo per la comprensione e collaborazione

EcamRicert a Mérieux NutriSciences Italia


FREE WEBINAR - UN AIUTO ALLE AZIENDE PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ INNOVATIVE: VOUCHER

Un aiuto alle aziende per lo sviluppo delle attività innovative: voucher

 

FREE WEBINAR
Lunedì 09 Marzo 2020
Dalle ore 14:30 alle ore 15:10

 

La Regione Veneto ha da poco pubblicato un bando per sostenere l’innovazione nelle aziende attraverso l’erogazione di contributi fino al 40% dei costi di analisi e consulenze riconducibili per progetti di ricerca e sviluppo da un minimo di 8.000 ad un massimo di 50.000 euro. Nella giornata di lunedì, EcamRicert organizzerà un webinar per descrivere l’utilizzo dei voucher e i servizi innovativi che possiamo offrire. Per parteciparvi bisogna scaricare l’app “Zoom” da www.zoom.us , iscriversi al sito, cliccare al seguente link Launch Meeting e successivamente inserire il proprio username e il codice ID 203-060-9605, il giorno 09/03/2020 dalle ore 14:30.

A tal proposito cliccando qui può trovare una scheda di sintesi prodotta dal nostro ufficio R&D dove sono riportate le informazioni principali del Bando.


MUD E PIANO GESTIONE SOLVENTI: SCADENZE IN VISTA

MUD e Piano Gestione Solventi: scadenze in vista

 

Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente comunicato che per la dichiarazione rifiuti 2020 rimane confermato il Modello di dichiarazione ambientale utilizzato nel 2019.  L’obbligo di presentare il MUD con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti nel corso dell’anno precedente è in capo ai soggetti definiti dall'articolo 189 c. 3 del D.lgs. 152/2006 ovvero trasportatori, intermediari senza detenzione, recuperatori, smaltitori, produttori di rifiuti pericolosi, produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali, artigianali con più di 10 dipendenti. Le modalità di presentazione pertanto rimangono le medesime del 2019 e la scadenza è il 30 APRILE 2020.

Entro il 31 MARZO 2020 dovrà essere invece presentato alle Provincie competenti il Piano Gestione Solventi con riferimento all’anno 2019. Tale obbligo spetta alle attività produttive che rientrano negli obblighi di cui all’art.275 alla Parte Quinta del D.Lgs.152/2006 in quanto utilizzatrici si prodotti a base solvente in quantità superiore ai limiti previsti dall’Allegato III parte secondo alla Parte V del TUA.

EcamRicert Srl attraverso i proprio consulenti fornisce assistenza tecnica finalizzata sia alla stesura che alla presentazione del MUD per conto delle Imprese produttrici di rifiuti nonché supporto nello sviluppo del Piano Gestione Solventi nel rispetto delle autorizzazioni in capo alle Aziende e della normativa vigente.


RICONOSCIMENTO BAQ A ECAMRICERT

Riconoscimento BAQ: il Bollino per l'Alternanza di Qualità

 

EcamRicert Srl ha ottenuto da Confindustria il “Bollino per l’Alternanza di Qualità (BAQ)” per le attività svolte nel corso dell’anno 2019.

Si tratta di un importante riconoscimento che viene rilasciato alle imprese che hanno collaborato attivamente con le scuole professionali e superiori del territorio per formare le nuove generazioni, grazie ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro che sono stati attivati durante l’anno appena trascorso.

Tali progetti hanno visto studenti trascorrere un periodo di stage in azienda per apprendere le competenze che saranno utili al momento della loro successiva entrata nel mondo del lavoro.

Questo riconoscimento dimostra l’impegno che Ecamricert dedica alla realizzazione di percorsi di crescita per i giovani e il contributo che essa dà al rafforzamento della collaborazione tra scuola e impresa, fondamentale per lo sviluppo delle aziende.

La valutazione per l’assegnazione del Bollino tiene conto del numero delle cooperazioni attivate con le scuole, dell’eccellenza dei progetti sviluppati e del grado di contributo dei percorsi di alternanza.

Siamo felici di condividere con tutti voi questo importante riconoscimento e ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato al buon esito delle iniziative avviate.

Per maggiori informazioni sul Riconoscimento BAQ


MICROPLASTICHE NEGLI OCEANI

Microplastiche rilasciate dai capi sintetici negli oceani

Un gruppo di scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli ha approfondito lo studio dell'inquinamento da microplastiche causato dal lavaggio di fibre sintetiche.

LO STUDIO

Nel corso dello studio sono state eseguite diverse prove di lavaggio adoperando lavatrici domestiche al fine di ottenere dati affidabili sul rilascio di microplastiche, identificando inoltre possibili influenze generate dalle caratteristiche dei diversi tipi di tessuto stesso.

I risultati mostrano che le microfibre rilasciate durante il lavaggio variano da 124 a 308 mg/kg di tessuto lavato, con dimensioni che possono facilmente oltrepassare gli impianti di trattamento delle acque reflue. La variabilità delle dimensioni di microplastiche generate dipende anche dal tipo di composizione degli abiti, evidenziando la necessità di agire direttamente sulla struttura del tessuto con trattamenti di superficie e/o in fase di progettazione.

É stato recentemente stimato che i vestiti sintetici contribuiscono con una percentuale del 35%, al rilascio globale di microplastiche primarie negli oceani. L'impatto reale che quest’ultime causano rimane ancora in gran parte sconosciuto.

COSA FARE?

Ad oggi non esistono metodi generalmente riconosciuti e testati riguardanti l’identificazione e determinazione di questi frammenti, in quanto l’enorme varietà di materie plastiche esistenti e la complessità delle matrici da testare rende intrinsecamente difficile sia l’analisi qualitativa che quantitativa delle microplastiche.

Grazie alla pluriennale esperienza dei laboratori di EcamRicert-ECSIN in materia, è stato possibile sviluppare e validare metodi specifici applicabili a varie matrici, tra cui detergenti, cosmetici, acqua potabile, latte, bevande, sali minerali, prodotti ittici e matrici ambientali (es. acque di scarico, terreni, fanghi).

Scopri di più sul sito Mérieux NutriSciences...


LE IDEE DELL’IC “G. CISCATO” PREMIATE ALLA FIRST® LEGO® LEAGUE_CITY SHAPER

La giovane squadra ha presentato altri elaborati alla manifestazione di Rovereto

 

Sabato 8 febbraio 2020, la squadra EquALLity della 3B dell’IC G.Ciscato ha vinto il premio per il Progetto Scientifico “Oltre la robotica” alla “FIRST® LEGO® League +_CityShaper” di Rovereto, classificandosi per il Premio Nazionale che verrà assegnato a Roma in maggio.

La FIRST LEGO League è una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica, dove ragazzi dai 9 ai 16 anni vengono incoraggiati a pensare come scienziati-ingegneri. La manifestazione richiede di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale, stimolando la capacità di lavorare in gruppo e il rispetto per gli altri partecipanti.

Quest’anno il tema proposto era la trasformazione delle città (nome della manifestazione è infatti “City Shaper”), per cui le quattro squadre dell’IC “G.Ciscato” hanno lavorato sui problemi legati alla città di Malo, facendo alcune proposte innovative per renderla più sostenibile e accessibile. I quattro progetti sono stati presentati anche al Comune di Malo che ha valutato la fattibilità delle proposte, complimentandosi e ringraziando i ragazzi per il bel lavoro svolto in questo lungo percorso che li ha visti diventare cittadini attivi.

Si va dal progetto di riqualificazione energetica della scuola del TEAM Bio-World, all’idea per una nuova piazza-parco accessibile anche a chi ha una disabilità della squadra EcoLeague, ad una serie di soluzioni integrate che possano promuovere una mobilità sostenibile del gruppo #Mobilitiamoci, fino ad un innovativo eco-quartiere caratterizzato da una casa per la comunità e abitazioni progettate tutte secondo i principi dell’Universal Design della premiata EquALLity. Ad aiutarli nello sviluppo delle loro idee in questo percorso, oltre alla Prof.ssa Giulia Andreotti (coordinatrice del progetto), professori, genitori, aziende del territorio e professionisti del settore, che hanno portando la loro preziosa esperienza.

Durante la manifestazione a Rovereto le quattro squadre hanno dovuto cimentarsi in tre sessioni da 2,5 minuti della gara di robotica e sottoporsi al giudizio di tre diverse giurie (Progetto Scientifico, Progetto Tecnico del robot e Core Values), ricevendo i complimenti per le loro idee e le competenze dimostrate. E’ stata una giornata di grande coinvolgimento professionale ed emotivo, conclusasi in modo festoso per tutti i partecipanti e i loro accompagnatori.

Clicca qui per vedere l'articolo uscito sul Giornale di Vicenza in data 18\02\2020.


LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AZIENDA IN ATTESA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI TRACCIABILITÀ

Ecamricert organizza il seminario

La corretta gestione dei rifiuti in azienda in attesa del nuovo sistema nazionale di tracciabilità

 

L’incontro si terrà martedì 10 Marzo 2020 dalle ore 09.00 alle ore 12.30 nella Sala Formazione EcamRicert presso la sede di Viale del Lavoro n°12 a Monte di Malo, Vicenza.

In attesa che venga istituito il nuovo REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE con analoghe funzioni del SISTRI e vengano pubblicati i decreti attuativi che definiranno la tenuta dei registri e dei formulari in formato digitale, il corso si prefigge il compito di richiamare le attuali regole per una corretta gestione dei rifiuti in azienda così che possano essere comprese e applicate al meglio le future modifiche normative.

Per chi fosse interessato a partecipare all’evento dovrà comunicare la propria adesione attraverso la compilazione della seguente SCHEDA DI ADESIONE


MICROPLASTICHE NEL LATTE

Il latte è esente dalla contaminazione da microplastiche?

Un gruppo di ricerca dellInstituto Politécnico Nacional (IPN, Messico) ha raccolto e analizzato 23 campioni provenienti da 5 brand internazionali e 3 brand nazionali per verificare la presenza di microplastiche nel latte.

Il latte viene generalmente testato per la presenza di contaminanti quali allergeni e patogeni, mentre l'impatto relativo alla contaminazione da microplastiche derivato da attività legate al processo produttivo - dalle aziende agricole all'industria casearia – è in gran parte sconosciuto.

LO STUDIO

Lo studio dimostra che i livelli di contaminazione da microplastiche risultano essere un effetto diretto dei processi industriali. I risultati hanno appurato che il rilascio di microplastiche secondarie sono una fonte significativa di rifiuti plastici nel latte.

Il RASFF Portal della Commissione Europea e il sito web dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare hanno segnalato la presenza di contaminazione da microplastiche in diversi prodotti alimentari.

COSA FARE?

Ad oggi non esistono metodi generalmente riconosciuti e testati in merito all’identificazione e determinazione di questi frammenti, in quanto l’enorme varietà di materie plastiche esistenti e la complessità delle matrici da testare, rende intrinsecamente difficile sia l’analisi qualitativa che quantitativa delle microplastiche.

Grazie alla pluriennale esperienza dei laboratori di EcamRicert-ECSIN in materia, è stato possibile sviluppare e validare metodi specifici applicabili a molte matrici, tra cui detergenti, cosmetici, acqua potabile, latte, bevande, sali minerali, prodotti ittici e matrici ambientali (es. acque di scarico, terreni, fanghi).

Scopri di più sul sito Mérieux NutriSciences...


REACH: AGGIORNATO L'ELENCO DELLE SOSTANZE SVHC

Nuove sostanze SVCH nella Candidate List

L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) in data 16 gennaio 2020 ha aggiunto 4 nuove sostanze SVHC all’interno della Candidate List, l’elenco delle sostanze ritenute estremamente preoccupanti per gli effetti sulla salute umana e sull’ambiente. Lo scopo del Regolamento REACH è infatti quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute nell’ambito dell’utilizzo delle sostanze chimiche nel contesto comunitario anche con la graduale sostituzione ove possibile dei composti più pericolosi con altri di minor impatto.

Le 4 nuove sostanze inserite in Candidate List sono:

  • Diisohexyl phthalate EC 276-090-2, CAS 71850-09-4: Toxic for reproduction, Article 57 (c)
  • 2-benzyl-2-dimethylamino-4′-morpholinobutyrophenone EC 404-360-3, CAS 119313-12-1: Toxic for reproduction, Article 57 (c)
  • 2-methyl-1-(4-methylthiophenyl)-2-morpholinopropan-1-one EC 400-600-6, CAS 71868-10-5, Toxic for reproduction, Article 57 (c)
  • Perfluorobutane sulfonic acid (PFBS) and its salts, Equivalent level of concern having probable serious effects to the environment (Article 57(f) – environment) – Equivalent level of concern having probable serious effects to human health Article 57(f) – human health.

La sostanza “Diisohexyl phthalate”, “2-benzyl-2-dimethylamino-4'-morpholinobutyrophenone” e “2-methyl-1-(4-methylthiophenyl)-2-morpholinopropan-1-one” sono utilizzate soprattutto nella produzione di polimeri.

La sostanza “Perfluorobutane sulfonic acid (PFBS) and its salts” ha un possibile utilizzo in processi chimici di sintesi di altre sostanze chimiche.

Gli importatori o produttori di articoli dovranno pertanto verificare ove necessario il contenuto anche di tali nuove sostanze nei loro materiali e qualora presenti in concentrazioni >0,1% scatterà l’obbligo di comunicazione all’utilizzatore in conformità dell’art. 33 del Regolamento REACH ed eventuale notifica ai sensi dell’art. 7.

EcamRicert Srl attraverso l’esperienza e la professionalità dei propri tecnici fornisce il supporto necessario per la definizione delle strategie e l’esecuzione delle analisi al fine di verificare la conformità degli articoli alle disposizioni del Regolamento in funzione delle diverse tipologie di materiali.